Dal Passato remoto al Passato prossimo… come il territorio muta intorno a noi e con noi!
Centinaia di migliaia di anni fa l’uomo, un abitante fra tanti del pianeta terra, non aveva l’invasiva presenza in ogni latitudine che ha ai nostri giorni. Erano i grandi cambiamenti climatici, con l’alternanza di periodi caldi e periodi freddi, a dettare modi di vita e adattamenti.
Il territorio però cambia anche per mano umana, e questo si è reso sempre più evidente nell’ultimo secolo, con la forte spinta urbanistica che ha investito vasti territori e la città di Roma in particolare. Da essa non è stato esente il quartiere che oggi ospita il Museo, che attualmente è parte integrante della città. Quasi 40 anni fa, quando ancora la campagna dominava il paesaggio, durante la costruzione dei tratti viari che a servizio dei nuovi quartieri, gli operai hanno riportato alla luce resti eccezionali che hanno, da allora, modificato la percezione del luogo, specialmente per i suoi abitanti.
Una giornata che darà la possibilità di comprendere il rapporto tra uomo e territorio durante il lontano Pleistocene e nel corso degli ultimi 40 anni, attraverso visite guidate, laboratori, conferenze, e assaggi "pleistocenici".
telefonare al numero 060608, le prenotazioni per l'aperitivo si effettuano sul sito: http://www.quattrosassi.com/home.aspx
Assicurazione non necessaria
Sovrintendenza Capitolina (Roma Capitale), MuseiInComune (Museo di Casal de' Pazzi, Zètema progetto Cultura, Aiqua.

