Il Santa Maria della Scala tra acqua e terra
Saranno svolte escursioni guidate all'interno del complesso museale del Santa Maria della Scala di Siena, ospedale medievale sorto lungo il percorso della via Francigena. Saranno illustrati gli aspetti geologici, storici, edilizi, del recupero e dell'utilizzo delle acque, percorrendo anche gli ambienti ipogei situati su vari livelli.
L’escursione sarà effettuata tre volte al mattino (per le scuole superiori), due nel pomeriggio e una nel dopocena (aperte a tutti).
Per le scuole superiori inviando una mail a debora.barbagli@comune.siena.it
Per il turno delle ore 15.00 iscriversi alla pagina https://bit.ly/2v9FRgx -
Per il turno delle ore 21.00 iscriversi alla pagina https://bit.ly/2mOiZzv
Assicurazione non necessaria
Marco Giamello, Enrico Tavarnelli (Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente, Università di Siena https://www.dsfta.unisi.it/it/dipartimento/sezioni/sezione-di-scienze-de... Unità di ricerca "Conservazione dei Beni Culturali e Archeometria" https://bit.ly/2OelF5U - Piano Nazionale Lauree Scientifiche https://scienze-geologiche.unisi.it/it );
Daniele Pitteri, Debora Barbagli (Santa Maria della Scala – Comune di Siena www.santamariadellascala.com );
Enzo Cortonesi (Associazione La Diana, Siena - http://www.ladianasiena.it )

