Matera ieri e oggi: passeggiata geologico-turistica tra le sue meraviglie
3349853647, 3805976178, 3288868377 extrageosrls@gmail.com
https://extrageo.it/
Il geoevento mira a divulgare l’immenso patrimonio naturale e culturale della città di Matera, luogo dalla storia millenaria e Capitale europea della cultura per il 2019. Le origini di Matera possono essere veramente comprese solo alla luce della sua lunga storia geologica, iniziata oltre 200 milioni di anni fa, nel periodo Giurassico.
A quell’epoca, mentre i dinosauri occupavano le terre emerse, l’Italia non esisteva ancora e al suo posto si apriva l’oceano Tetide. Acque miti e fondali poco profondi caratterizzavano l’ambiente in corrispondenza dell’attuale Puglia e della Basilicata orientale. Per milioni di anni, sui fondali si accumularono strati di gusci carbonatici, appartenenti a microrganismi morti che avevano vissuto sospesi nell’acqua.
Quando ebbe inizio l’orogenesi appenninica, il mare iniziò a ritirarsi e i depositi sottomarini emersero parzialmente, formando nei primi stadi un arcipelago di isole. Sulle aree litoranee si costituirono degli ambienti di spiaggia, talvolta ricchissimi di frammenti organici.
Dopo l’emersione dello Stivale, gli agenti erosivi scolpirono la Gravina portando alla luce la sovrapposizione di strati e quindi la successione di eventi geologici occorsi in questo luogo. Oggi, nella parte alta della gola, si osservano chiaramente le antiche spiagge deposte sui calcari del Cretaceo e trasformate in arenarie. La loro minore resistenza fisica le rende facilmente cavabili e infatti fu proprio nella parte alta della gravina che si insediarono le prime civiltà del Paleolitico.
Tante culture si sono avvicendate in questo ambiente, lasciando numerose testimonianze. La civiltà rupestre ha sfruttato gli ipogei scavati nelle rocce più tenere per lasciare tracce indelebili di un periodo storico molto delicato. Anche le abitazioni e i monumenti dei Sassi sono stati costruiti utilizzando il materiale estratto dalle locali cave di calcarenite (impropriamente detta tufo). Proprio per questo, il centro storico appare così in armonia con il paesaggio circostante.
Il percorso guidato permetterà di ripercorrere, tra panorami e scorci, le principali tappe geologiche e storiche che hanno modellato ambienti e monumenti di una delle città più antiche e affascinanti del mondo.
Per l'iscrizione bisogna inviare una mail all'indirizzo extrageosrls@gmail.com ed indicare:
1-Nominativo del partecipante
2-numero di cell e/o mail
3-Luogo di partenza.
La quota di iscrizione dovrà essere saldata al momento del raduno prima della partenza.
Bambini (da 0-12 anni) € 5.00
Adulti € 10.00
ExtraGEO srls - SpinOff Accademico UNIBAS
Università degli Studi della Basilicata
Ordine dei Geologi della Basilicata
ANISN
Geobas
Geobas Italia

