Un viaggio nella storia geologica della Valle dell'Elce
La Valle è una piccola incisione orografica con andamento est-ovest situata nella porzione centro meridionale della dorsale appenninica marchigiana.
L’area di eccezionale pregio ambientale, paesaggistico e culturale é uno strumento di notevole valore didattico in particolare dal punto di vista geopaleontologico.
Nella Valle dell’Elce infatti affiora una successione completa e continua di rocce e sedimenti che rappresentano gli ultimi 200 milioni di anni della storia del nostro territorio che contengono una grande quantità di fossili, eccezionali strumenti di educazione naturalistica, in grado di coinvolgere adulti e bambini e di sviluppare un profondo legame emotivo con elementi unici ed irrepetibili, che possono consentire ai visitatori di osservare, verificare e capire meglio il percorso della storia geologica del territorio.
Nelle prime fasi della sua evoluzione sedimentaria, il bacino di questa valle era caratterizzato da un mare poco profondo, di ambiente tropicale, nel quale proliferavano organismi bentonici quali alghe, i gasteropodi ed i brachiopodi, I sedimenti erano costituiti in prevalenza da materiale carbonatico. In seguito, per tutto il periodo giurassico, il bacino di sedimentazione della valle presenta alternanze di aree depresse e in rilievo. Nelle prime la sedimentazione è caratterizzata da notevoli spessori e da faune molto più disperse.
Durante il percorso verrà offerto un aperitivo con assaggio di vini tipici del territorio nella suggestiva Grotta dell’Elce.
mail: m.storianaturale@libero.it
tel: 3333720483
Assicurazione non necessaria
MUSEO DI STORIA NATURALE, "Fondazione Oppelide", Gagliole (MC)

