Riconoscere i rischi naturali: esperimenti e giochi
L'educazione ai rischi naturali è una sfida che deve essere affrontata iniziando a scuola per promuovere una società capace di adattarsi alle richieste del pianeta Terra.
L'attività proposta ha lo scopo di innescare l'interesse da parte dei più giovani per la prevenzione del rischio sismico e idrogeologico. Questo geoevento si terrà con attività diverse a Milano, Varese e La Spezia.
A Milano l'evento, dedicato ai ragazzi della scuola secondaria di I°, comprende la sperimentazione su mini-tavola vibrante degli effetti dannosi del terremoto. Seguirà il gioco "Do it Right!" per capire che azioni realizzabili da ciascuno di noi possono ridurre i danni agli elementi non strutturali degli edifici. La mini-tavola vibrante e il gioco sono stati realizzati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nell'ambito del progetto europeo Know your city, Reduce seISmic risK through non-structural elements (KnowRISK , https://knowriskproject.com/, co-finanziato dalla Commissione Europea, DG-ECHO2015).
A Varese e La Spezia i bambini della IV e V elementare saranno coinvolti in Risk Detective (https://riskdetective.wordpress.com/), un gioco realizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nell'ambito del progetto Pianeta Terra-Mate2.0 (MaTer 2.0, co-finanziato dal MIUR: bando per la diffusione della cultura scientifica e tecnologica, 2015). Si parte da una storia di vita reale nel villaggio di "Picchio Roso", dove la mancanza di misure preventive per la mitigazione del rischio ha trasformato un pericolo naturale in un evento dannoso. Si esploreranno le possibili evoluzioni dell'emergenza che avranno soluzioni diverse. Agli alunni è richiesto di individuare i pericoli e la vulnerabilità per valutare i rischi e avere un giudizio finale sulle azioni da intraprendere.
email a giovanna.piangiamore@isa1sp.net
Assicurazione non necessaria
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

