Un tesoro sotto i nostri piedi

DATA DELL'EVENTO
Sab, 06/10/2018 - Dom, 30/12/2018 Ore 10.00-12.00 e 15.00-17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo etnografico della Torre di Comenduno, Via Santa Maria 10, Albino (BG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 06/10/2018 , ingresso libero

Il vero marmo si trova solo a Carrara? è vero che nei palazzi ci sono coralli pietrificati? i cristalli nascono nei prati? le pietre si possono bruciare?
Un viaggio geologico e etnografico tra le pietre e i minerali della media e bassa valseriana: rarità, georisorse dimenticate e prodotti che hanno fatto la storia di un territorio.
“Al fatto de marmi...credo che ancora per l’Italia ne debbe essere,ma non è noto a troppi". Così scriveva Filarete in visita a Bergamo nel 1460. Già allora nella provincia si estraevano numerose pietre ornamentali, una tradizione che, ad eccezione di pochi casi, si è protratta fino agli anni '60. Dell'unico vero marmo estratto, il Bianco Macchiato di Cene, si era persa la memoria. Oggi, con altri preziosi prodotti del sottosuolo, si mette in mostra per essere riscoperto

Il geoevento fa anche parte delle proposte della XVI edizione del Festival scientifico Internazionale BERGAMOSCIENZA: ulteriori informazioni e prenotazioni alla pagina https://www.bergamoscienza.it/it/calendario/39034/un-tesoro-sotto-i-nost....



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 06/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo etnografico della Torre di Comenduno, Albino
Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo
Fondazione della Comunità Bergamasca




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare