Un passo indietro...nel tempo
Le rocce e i paesaggi del Gargano sono una sorta di nastro magnetico criptato dove è registrata una storia lunga centinaia di milioni di anni, scandita da periodi di relativa quiete e momenti di grandi sconvolgimenti e cambiamenti. E sono i Geologi che hanno la chiave per svelare i tanti segreti che questo promontorio racchiude.
Numerose sono le emergenze che fanno di questo sperone roccioso un punto di riferimento per gli studiosi di tutto il mondo, ma solo alcune di queste come le impronte di Dinosauri e le varie forme carsiche sono conosciute dai cittadini garganici o in generale dal grande pubblico.
“Un passo indietro nel tempo” è un viaggio di divulgazione scientifica che tende ad illustrare alcuni dei principali aspetti geologici del Gargano: dalla formazione delle rocce, attraverso la loro deformazione e sollevamento fino alla modellazione del paesaggio attuale ad opera degli agenti geomorfici.
Questo viaggio nel tempo si concretizza attraverso un’escursione geologica che tende a raccontare dove, come e quando si sono formate le principali rocce del Gargano, nell’arco temporale di circa 100 milioni di anni, cosa è successo a queste rocce dopo la loro formazione e perché questo promontorio è fortemente sismico, e infine ammirare i vari paesaggi e comprenderne i processi che li hanno generati. Alla fine dell’escursione è previsto un seminario divulgativo che puntualizza gli aspetti osservati durante l’escursione e illustrerà le peculiarità di altre aree garganiche.
Iscrizione obbligatoria per escursione da comunicare all'organizzatore tramite e-mail. Non necessaria iscrizione per seminario.
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
PARCO NAZIONALE DEL GARGANO (http://www.parcogargano.gov.it/)
MUSEO PALEONTOLOGICO DEI DINOSAURI (http://www.dinosauriborgocelano.it/)

