I Monti Simbruini: un osservatorio geologico-ambientale previlegiato nel territorio del Lazio
06.50074872 (M.Pantaloni) - 0774.827221 (Parco Moniti Simbruini) marco.pantaloni@isprambiente.it - s.zaccaria@simbruini.it
http://www.isprambiente.gov.it/it/events/eventi
L'evento si svolgerà in due giornate: nella prima verrà presentata la nuova "Carta geologica del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini", realizzata dal Servizio Geologico d'Italia - ISPRA in collaborazione con l'Ente Parco.
Il giorno successivo, verrà organizzata una escursione che, partendo da Filettino, il comune più alto del Lazio, porterà alla scoperta di alcuni dei caratteri geologico-ambientali più interessanti del Parco. Durante il percorso si potranno osservare le Dolomie di Filettino, di età triassica, che rappresentano le rocce più antiche del territorio laziale. Per particolari condizioni di affioramento, queste rocce danno luogo a un particolare fenomeno erosivo, quello degli pseudo-calanchi, tipico delle rocce argillose.
Nel sentiero di ritorno verso Filettino verrà percorsa la bellissima faggeta ai piedi del Monte Tarino costeggiando i corsi d'acqua che rappresentano l'origine del Fiume Aniene, uno dei fiumi più importanti del Lazio.
Oltre ai caratteri geologico-geomorfologici, durante l'escursione si potranno compiere osservazioni naturalistiche sotto la guida di ricercatori e guide.
Questa iniziativa ha lo scopo di valorizzare il territorio del Parco dei Monti Simbruini, un osservatorio naturalistico previlegiato.
Servizio Geologico d'Italia, ISPRA
Ente Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini
Regione Lazio

