Alla scoperta dell’ambiente sotterraneo della Basilicata: la grotta dell’Aquila (Tramutola)
Questa manifestazione si riconosce nelle finalità della L.R. N.32/2015 con la quale la Basilicata si è dotata di una normativa che affermando il valore delle peculiarità geologiche presenti sul territorio ne promuove la conoscenza, valorizzazione e tutela attraverso l’istituzione del Catalogo regionale dei Geositi e degli ipogei.La conoscenza e l’analisi di Geositi,inseriti nel contesto geologico-ambientale dell’area lucana e delle metodologie che consentono di caratterizzarle e salvaguardarle ai fini di una loro ottimale fruizione è il tema al centro del convegno in programma.La presenza di bellezze nel paesaggio lucano con rilevanti componenti geologiche e la necessità di conservazione e valorizzazione delle risorse naturali apre un mondo ancora non molto conosciuto in Basilicata, un immenso potenziale che deve coniugare la necessità di conservazione del patrimonio geologico con la possibilità di crescita economica dei territori e delle comunità, legata alla corretta fruizione. La Basilicata ha un notevole patrimonio carsico sia superficiale che ipogeo nonché un patrimonio legato alla presenza di geositi, spesso poco conosciuto e cosa ancora più importate non adeguatamente salvaguardato. La grotta dell’Aquila è solo un esempio della grande ricchezza e varietà di forme carsiche e di geositi presenti nella nostra regione, in alcuni casi arricchite da ritrovamenti di natura antropica e paleontologica di grande valore scientifico.
scheda di iscrizione (Ordine dei Geologi di Basilicata)
Ordine dei Geologi di Basilicata e Gruppo Speleo Melandro

