Geokarstday al Bus de la Genziana (Pian Cansiglio)
Il Bus de la Genziana è una complessa cavità che si apre in Pian Cansiglio. Nel 1987 è stata decretata Riserva Naturale Ipogea dal Ministero dell'Ambiente ed è gestita dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Vittorio Veneto. Dal 2006 è anche la sede di una delle tre stazioni geodetiche ipogee dell'Università di Trieste.
Per celebrare oltre 50 anni di ricerche ed esplorazioni, i gruppi speleologici locali, in collaborazione con l'Università e il Reparto gestore, organizzano un accompagnamento fino 45 m di profondità per far conoscere al pubblico l'importanza della Riserva, della sua tutela e del suo ruolo peculiare nel contesto del Massiccio Cansiglio-Cavallo. Attualmente la profondità complessiva è di circa 550 m e si sviluppa per quasi 10 km con un intricato reticolo di gallerie e pozzi sottostanti l'altipiano del Cansiglio. Solo la prima parte è attrezzata. La grotta è accessibile da parte di speleologi esperti previa autorizzazione del Reparto gestore.
Il Cansiglio è una delle più interessanti aree carsiche d'Italia posta tra Veneto e Friuli, da cui nasce il fiume Livenza: la connessione idrologica è provata da tracciamenti recenti in Genziana. Studi sulle deformazioni gravitative indotte dal carico idraulico hanno dimostrato come la montagna "respiri" sotto l'influenza della circolazione idrica ipogea. Il Bus de la Genziana è anche sede di importanti endemismi oggetto di continui studi. La grotta è oggi teatro di importanti ricerche ed esplorazioni scientifiche.
L'accompagnamento in grotta è gratuito per i soci del CAI o SSI in regola con il pagamento della tessera, mentre ha un costo di euro 5 per tutti gli altri per l'attivazione dell'assicurazione necessaria all'escursione giornaliera in grotta da richiedersi a speleo.sacile@gmail.com comunicando le proprie generalità. L'attrezzatura tecnica sarà fornita sul posto a titolo gratuito.
L'iscrizione è da effettuarsi entro giovedi 10 ottobre 2019 e la quota non sarà rimborsabile.
Organizzato da:
Reparto Carabinieri Biodiversità di Vittorio Veneto
Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste
Gruppo Speleologico Sacile
Gruppo Speleologico CAI Vittorio Veneto
Unione Speleologica Pordenonese CAI
Con il patrocinio di:
Società Speleologica Italiana

