Grotte, balme, arme, caverne ed abissi nella Valle del Tanaro
L'alta val Tanaro è paradiso della speleologia esplorativa che costantemente regala ogni anno nuovi chilometri di esplorazioni sotterranee. Nel 2020 Ormea sarà sede di un convegno internazionale che richiamerà in valle speleologi da tutto il mondo.
Nella settima edizione della Settimana del Pianeta Terra si è pensato di introdurre l'argomento con una sorta di presentazione che veicoli l'interesse sul tema.
I sistemi carsici del Monte Marguareis, Mongioie ed Antorotto sono di indubbio interesse spleleologico, conosciuti a livello mondiale. Sono diverse centinaia i chilometri di grotte, ma anche il carsismo esterno, costituito da paesaggi, micro e macroforme, ha notevoli interessi naturalistici che hanno contribuito in modo essenziale a proporre l'inserimento dell'alta valle Tanaro nel progetto di nuovo sito Patrimonio Mondiale UNESCO.
Ma le numerose caverne hanno un interesse che va oltre a quello strettamente speleologico.
Delle grotte da sempre è stato fatto un utilizzo da parte dell'uomo: le frequentazioni preistoriche di quegli ambienti hanno lasciato tracce.
Sono stati effettuati in tempi più o meno recenti scavi archeologici che hanno accresciuto le conoscenze storiche degli studiosi del settore.
E' dell'estate scorsa la notizia del ritrovamento di una sepoltura di un neonato all'Arma Veirana dove numerose università stanno contribuendo alle ricerche.
Telefonando all'Associazione Culturale Ulmeta 3386570075
oppure presso l'edicola di Ormea 3334420165
La copertura assicurativa obbligatoria per i non soci CAI ha costo di 9 € da pagarsi alla partenza dell'evento.
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
Associazione Culturale Ulmeta
Comune di Ormea
ProLoco Ormea
Scuola Forestale di Ormea
Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime
CAI Ormea
Speleo Club Tanaro

