Lo zolfo in Sicilia: dalla crisi di salinità all’epopea dei “carusi”
DATA DELL'EVENTO
Ven, 18/10/2019 - Sab, 19/10/2019 Ore 16:00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Geologico Gemmellaro, Corso Tukory 131, Palermo
CONTATTI
Due giornate dedicate alla lunga storia dello zolfo siciliano. Nella prima giornata si tratteranno i temi della formazione geologica dello zolfo, la storia estrattiva e le dolorose pagine legate all’estrazione. Nella giornata del 19 si visiterà, compatibilmente con lo stato di avanzamento dei lavori di messa in sicurezza, la miniera di Cozzo Disi, una delle più grandi miniere di zolfo d’Italia, motore dell’economia dell’area la cui attività ebbe inizio nell’800.
CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 100 km
ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: tramite scheda all'indirizzo e-mail mgup@unipa.it
È richiesto un contributo per le spese di assicurazione, trasporto e pranzo del 19.
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
ORGANIZZATORI E SPONSOR
MUSEO GEMMELLARO- SIMUA

