Archeologia e Vulcanologia agli scavi di Boscoreale: paesaggio antico e frammenti di vita quotidiana, svelati dagli effetti delle eruzioni vesuviane
Inquadramento geoarcheologico
Il programma dell’evento ha inizio con un seminario multidisciplinare sulla storia eruttiva del Somma-Vesuvio tra 4000 anni fa e l’attuale, e dei suoi effetti sul territorio, sull’uomo, ed in particolare sulle città romane colpite dall’eruzione pliniana del 79 d.C., ed è organizzato in diversi momenti per poter meglio comprendere le particolarità e la complessità dell’attività del Vesuvio, attraverso le tracce antropiche ed archeobotaniche rinvenute nei prodotti delle sue eruzioni, e mirabilmente esposte nell’Antiquarium di Boscoreale e negli attigui scavi archeologici di Villa Regina.
Il legame tra la società romana antica ed il proprio ambiente viene esaminato attraverso un approccio globale che integra archeologia, vulcanologia, dati storici e ambientali. In tal modo si intende anche stimolare la conoscenza e la consapevolezza dell’area vulcanica attiva in cui si svolge l’evento, l’esposizione ai relativi rischi, nonchè valorizzare i luoghi attraversati anche sul piano naturalistico e antropologico.
Giuliana Alessio 339 6545655 giuliana.alessio@ingv.it
Modalità preferita: messaggio email
Assicurazione non necessaria
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano
MiBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Agraria
CAI - Club Alpino Italiano – sezione di Napoli

