Paesaggi di pietra naturale e antropici: patrimonio da tutelare e valorizzare

DATA DELL'EVENTO
Sab, 19/10/2019 Ore 8:30-16:30
LUOGO DELL'EVENTO
Sala conferenze del Castello Gallego, Piazza Crispi, Sant'Agata di Militello (ME)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 19/10/2019 , ingresso libero
CONTATTI

La SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) ha avviato la rassegna culturale nazionale dal titolo “Paesaggi di pietra naturali e antropici”.
I temi trattati nell’ambito della rassegna sono quelli connessi ai paesaggi geologici, agrari, urbani, archeologici. Paesaggi, naturali e antropici, da conoscere, da salvaguardare, da valorizzare, da fruire.
Tale rassegna trova spunto anche dal riconoscimento, da parte dell’UNESCO, dei “muretti a secco” come bene dell’umanità.
La “Settimana del Pianeta Terra” rappresenta una importante occasione per affrontare le tematiche volte allo studio delle peculiarità dei paesaggi di pietra, bellezze naturali e antropiche talvolta poco salvaguardate.
In quest’ottica la SIGEA, gli ordini professionali dei geologi, degli architetti e degli agronomi, Legambiente, l’Ente Parco dei Nebrodi e il Comune di Sant’Agata di Militello hanno deciso di promuovere insieme tale iniziativa.
I 5 tavoli tematici previsti metteranno a confronto esperti nei vari ambiti dando vita a un convegno multidisciplinare che vedrà intervenire geologi, architetti, agronomi, scrittori, rappresentanti di associazioni ambientaliste, di enti, del mondo della cultura e del mondo della politica.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 19/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 250
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

SIGEA – SOCIETA’ ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE
LEGAMBIENTE NEBRODI
ENTE PARCO DEI NEBRODI
COMUNE DI SANT’AGATA DI MILITELLO
ORDINE DEI GEOLOGI
ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI MESSINA
ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DI MESSINA




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare