Da Muro Lucano a Melfi: geotour nella Basilicata settentrionale
La Basilicata settentrionale è un’area che presenta un’importante geodiversità.
Spostandosi da ovest verso est si possono attraversare paesaggi tipici dell’Appennino meridionale, costituiti da depositi carbonatici di piattaforma e dalle successioni sedimentarie di bacino, di età mesozoica e successioni flischioidi più recenti dei bacini intrappenninici, fino ad arrivare ai depositi plio-pleistocenici dell’Avanfossa Bradanica. La peculiarità principale di questa zona è, tuttavia, la presenza dell’area vulcanica del Monte Vulture, uno strato-vulcano, la cui attività, costituita da alternanza di fasi esplosive ed effusive, si registra fino a circa 130.000 anni fa.
L’attività del Vulture ha consentito la formazione di due laghi vulcanici molto particolari, i laghi di Monticchio. Tali laghi occupano l’interno di un’ampia depressione calderica ubicata sul fianco sud occidentale dell’edificio vulcanico, non hanno immissari e il loro riempimento è legato all’apporto meteorico e alla risalita della falda acquifera.
Il tour che si snoda a partire da Muro Lucano a Melfi, con varie soste didattiche, ha lo scopo di illustrare le principali caratteristiche geologiche e naturalistiche di questa parte di regione e ha lo scopo di coinvolgere in particolare gli studenti delle scuole superiori, ma non solo, sensibilizzandoli alla conoscenza del territorio e delle caratteristiche geo-naturalistiche che esso presenta.
Sigea | Coorganizzazione: ExtraGEO
Liceo Scientifico "P.P.Pasolini" di Muro Lucano

