GeoItinerario - Il Flysch: artista delle Terre orientali
Le Valli del Torre e del Natisone sono terre ben note per la loro “wilderness” e per la loro bellezza.
Vallate selvagge solcate da innumerevoli corsi d’acqua, forre e morfologie sorprendenti, punti panoramici inusuali e di grande interesse.
Crediamo che sia giunto il momento di dare la giusta importanza all’ “artista” geologico delle terre orientali: il Flysch del Grivò.
Marne, arenarie e calcareniti, alternate e ripetute per migliaia di metri di spessore e per decine di chilometri di estensione: cosa comporterà tutto ciò nel paesaggio che osserviamo?
Una giornata in cui toccheremo con mano alcuni geositi, che ci aiuteranno a conoscere la genesi di questa formazione rocciosa, il suo contributo nella formazione di morfologie spettacolari, e a capire l’evoluzione tettonica del settore orientale (e non solo) della nostra Regione.
PUNTI DI INTERESSE:
- La Cascata di Crosis: dove il Cretacico incontra l’Eocene
Spettacolare Geosito del FVG: che il Flysch abbia inizio!
- Torrenti e incisioni delle Valli del Torre: stratificazioni e forre spettacolari.
Il potenziale artistico di marne e arenarie.
- La linea Barcis – Staro Selo: il Flysch inghiottito dalla Dolomia.
Altro Geosito della nostra Regione: per “toccare con mano” il movimento delle faglie nella nostra Regione!
Per partecipare alle uscite è necessario prenotare inviando mail a
info@studioforest.it
specificando NOME, COGNOME E NUMERO DI TELEFONO
Per godere al meglio delle spiegazioni della guida e per rispettare l’ambiente circostante, l’escursione prevede un numero limitato di partecipanti: Prenotazione obbligatoria!
In caso di DISDETTA si prega di avvertire con un SMS possibilmente entro il giorno precedente all’uscita
ForEst Studio Naturalistico
Esperienze, Scoperte e Territorio in FVG (e dintorni)

