Geo-Visioni del Fiume Tagliamento, Re dei Fiumi Alpini, dal Monte di Ragogna
La geoescursione, guidata dal geologo e guida ambientale escursionistica Luca Bincoletto, verrà realizzata nell’area in cui il Fiume Tagliamento lascia i rilievi prealpini per scorrere nella pianura friulana. La zona è caratterizzata da un elevato patrimonio geologico, costellata di numerosi geositi, alcuni dei quali di interesse nazionale e sovranazionale. Il Monte di Ragogna, data la sua centralità, unita alla sua facile percorribilità a piedi, rappresenta il naturale belvedere per apprezzare appieno la ricchezza geologica e geomorfologica dell’area e carpirne gli elementi fondamentali del suo Genius Loci Geologico.
Le spiegazioni spazieranno dalla formazione della catena alpina, con uno sguardo particolare alle fasi recenti ed attuali che, a partire da circa 5 milioni di anni fa, hanno prodotto il Monte di Ragogna, alle azioni erosive dei corsi d’acqua che hanno generato la stretta di Pinzano, senza tralasciare il deciso contributo morfologico dell’ultima glaciazione la cui massima espansione dei ghiacci è avvenuta circa 20.000 anni fa. Potremo inoltre apprezzare la morfologia a canali intrecciati del Tagliamento, chiamato il Re dei Fiumi Alpini e che attira numerosi studiosi di geomorfologia fluviale del Nord Europa.
La zona è inoltre interessata da importanti ipotesi progettuali inerenti la riduzione del rischio idraulico della bassa pianura friulana e la realizzazione di una importante infrastruttura viaria, di cui verranno illustrati gli elementi fondamentali.
Via e-mail all'indirizzo luca.bincoletto@gmail.com, entro le ore 18 del 11/10/2019, fornendo un recapito telefonico e per ogni partecipante: nome, cognome e se maggiorenne o minorenne (età minima 10 anni).
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Organizzatore: Luca Bincoletto geologo associato all'Associazione dei Geologi del Friuli Venezia Giulia e guida ambientale escursionistica associato AIGAE.
Patrocinio: Associazione dei Geologi del Friuli Venezia Giulia e Associazione Italiana di Geologia e Turismo

