Da Vetan alle falde del Mont Fallère sulle tracce dell’uomo mesolitico

DATA DELL'EVENTO
Dom, 13/10/2019 Ore 9.45
LUOGO DELL'EVENTO
Vetan e Rifugio Mont Fallère, Frazione Vetan Dessus, Saint-Pierre (AO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2019 , ingresso libero
CONTATTI

Con la guida di un ricercatore del Dipartimento di Scienze della Terra di Torino si compie un’escursione geologica ad anello con partenza da Vetan Dessus (Saint-Pierre). In 500 m di dislivello si raggiunge uno degli areali più interessanti e panoramici della Valle d’Aosta: il Plan di Modzon nei pressi del Rifugio Mont Fallère. Si tratta di un ambiente di fondovalle di alta quota (alto Vallone di Verrogne, intorno ai 2300 m s.l.m), di grande bellezza e soprattutto di massimo interesse archeologico, essendo stato frequentato dall’uomo cacciatore del Mesolitico (ospita il più antico sito preistorico della Regione) e poi dall’uomo allevatore nell’Età del Rame. Scopo dell'escursione è prendere visione delle cause che portarono alla formazione di un ambiente di alta montagna particolarmente ospitale per l’uomo primitivo, perché eccezionalmente esteso, ricco di acque e facile da raggiungere: ciò si deve all’interazione tra i ghiacciai dell’ultima glaciazione e la DGPV di Vetan, una delle maggiori frane di scivolamento della Valle d’Aosta (23 kmq), su cui si svolgeranno gli itinerari di salita e discesa utilizzando anche il sentiero delle sculture di legno di Siro Viérin.
Si potranno inoltre ammirare vari affioramenti di travertini, rocce carbonatiche ortochimiche la cui formazione è da collegarsi al clima particolarmente caldo e umido del periodo Atlantico (Mesolitico), quando la foresta di pini copriva tutto il versante fin sopra l’attuale rifugio.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 10 km
Dislivello: 500 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mandare mail a franco.gianotti@unito.it
oppure telefonare o sms a 338 9014515

Numero massimo partecipanti: 70
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra - Università degli Studi di Torino




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare