Territorio e sismicità: studenti al lavoro per mitigare il rischio sismico
0432 981436 maria.girardi@isismagrinimarchetti.it
http://www.isismagrinimarchetti.it/
Il Gemonese è un territorio di grande bellezza paesaggistica e ricchezza naturalistica, ma caratterizzato da un'elevata sismicità. Perché? E come difendersi dai terremoti? L'edilizia antisismica è fondamentale, ma non basta. Assumere comportamenti adeguati in caso di forti scosse è necessario, ma non sufficiente. E' indispensabile saper "vedere" i rischi, per eliminarli o almeno ridurli. Perché la sicurezza sismica va perseguita ogni giorno negli ambienti in cui viviamo.
La sismologa Carla Barnaba del Centro di Ricerche Sismologiche di Udine, sezione dell'OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) di Trieste, descriverà le cause della forte sismicità del nostro territorio e la rete di sorveglianza sismica. Inoltre gli studenti dell’Istituto Magrini Marchetti di Gemona presenteranno il progetto "Scaffali Sicuri" e l'esperienza condotta nelle scuole medie del territorio per divulgare buone pratiche utili a ridurre gli effetti di un sisma.
Scopo di questo geoevento è promuovere la conoscenza del territorio, sottolineando il ruolo strategico delle geoscienze e della scuola per accrescere la consapevolezza dei pericoli naturali e incoraggiare la sicurezza sismica.
Assicurazione non necessaria
I.S.I.S. Magrini Marchetti - Via Praviolai, 18 - 33013 Gemona del Friuli (UD)
Comune di Gemona del Friuli

