Bradisismo 1969-2019 – Metamorfosi di un Territorio: “Diviene mare ciò che è terra, diviene terra ciò che era mare”.

DATA DELL'EVENTO
Ven, 18/10/2019 - Sab, 19/10/2019 Ore 17:00 (18/10/2019) e Ore 10:00 (19/10/2019)
LUOGO DELL'EVENTO
Palazzo Toledo, Pozzuoli Via Ragnisco 27, Pozzuoli (NA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2019 , ingresso libero
CONTATTI

La recente fase del bradisismo ha una data precisa per la comunità puteolana: il 2 marzo 1970, quando si procedette all’evacuazione forzata del Rione Terra. A oggi sono trascorsi 50 anni dall’inizio di questa fase che ha prodotto due picchi nel sollevamento del suolo negli anni 1969-72 e 1982-84 e l’attuale fase ascendente più lenta e più lunga. Ricordiamo ciò che è accaduto per comprendere che il fenomeno del bradisismo rappresenta un carattere permanente della componente fisica del territorio flegreo.

Gli eventi degli ultimi 50 anni dall’inversione del bradisismo saranno rappresentati in forma di dialogo tra due cittadini puteolani che si scambiano domande e informazioni in merito alla pericolosità dell’evento e alle misure di mitigazione del rischio attraverso l’evacuazione, la collocazione temporanea in aree esterne al territorio della città di Pozzuoli, e infine nelle collocazioni definitive nelle aree ritenute più sicure nel Comune stesso, con nuovi insediamenti distanti dal centro antico storico della città. Alle considerazioni e alle osservazioni dei due cittadini in merito agli interventi effettuati per la sicurezza della popolazione da parte degli amministratori e della comunità scientifica impegnata nel monitoraggio del fenomeno, si aggiungono immagini e filmati sul fenomeno e sull’evacuazione, nonché testimonianze e considerazioni di natura antropologica relative alla comunità investita dal bradisismo.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 1 km
Dislivello: 30-40 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Per la visita ai luoghi del Bradisismo si comunica che l’ingresso agli Scavi del Rione Terra è a pagamento e solo su prenotazione da effettuare telefonando tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00 ai seguenti numeri 081.199.36.286 – 081.199.36.287, oppure il sabato, la domenica e festivi presso l’infopoint del Rione Terra, o sul sito http://www.rioneterrapozzuoli.com/orari-e-costi/).
La visita agli altri luoghi elencati è gratuita previa prenotazione via mail all’indirizzo giuseppe.luongo@unina.it entro lunedì 14 ottobre.
Eventuali contatti: Prof. Giuseppe Luongo, cell. 3288677677

Numero massimo partecipanti: Conversazione fino a esaurimento posti; escursione (30)
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

L’evento, con il Patrocinio del Comune di Pozzuoli, è organizzato da: Claudio Correale (Presidente Associazione “Lux in Fabula”); Iaia de Marco (Presidente Associazione “CittàMeridiana”); Giuseppe Luongo (Emerito dell’Università di Napoli Federico II); Maria Teresa Moccia di Fraia (Assessore alla Cultura del Comune di Pozzuoli); Nora Puntillo (Giornalista).




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare