Il Vesuvio tra paesaggi agrari e siti borbonici
3392999223 e 3284373957 gargano@na.infn.it e emma.buondonno@unina.it
http://www.ateneodelledonne.unina.it
Le ricercatrici degli Atenei napoletani e campani e degli Enti di Ricerca del nostro territorio accompagneranno i partecipanti al geo-evento attraverso un percorso naturalistico e culturale che abbraccia aspetti meno noti rispetto agli straordinari circuiti turistici classici dell'area vesuviana, ma altrettanto ricchi di fascino e di bellezza. Saranno così considerati gli affioramenti di rocce vulcaniche dell'attività storica del Vesuvio che emergono nel Parco della Reggia di Portici, le caratteristiche agronomiche delle tipiche produzioni ortofrutticole del territorio vesuviano, consolidatesi in un territorio a valenza duale tra fragilità e ricchezze, fino ad arrivare alle preziose emergenze artistiche e architettoniche di epoca borbonica. Il quadro articolato che ne deriva rappresenta ad oggi la base per lo sviluppo di un turismo agro-ambientale e culturale, in cui il visitatore potrà cullarsi seguendo ritmi antichi. Il complesso vulcanico del Somma – Vesuvio, con le colate laviche che raggiungono la costa e il mare, ha costituito il fondale scenografico di Siti Reali e Ville con parchi e giardini ornamentali ma al tempo stesso luoghi di sperimentazioni scientifiche di acclimatamento di specie esotiche produttive e di miglioramento delle produzioni tipiche dell’ambiente vesuviano.
Assicurazione non necessaria
Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza

