L'antropizzazione del territorio - Il rapporto tra l'uomo e la natura
Il tema di questo anno riguarda il rapporto tra l'uomo e l'antropizzazione del territorio.
Cercheremo di capire come l'uomo può vivere in sinergia con l'ambiente che lo circonda, osservando la vita dei carbonai del Monte Nerone. Scopriremo come era e com'è la vita dei carbonai, cosa facevano e cosa fanno.
Visiteremo i Borghi di Cardella e Bacciardi e vedremo come l'uomo è entrato nel corso dei decenni in empatia con l'ambiente.
I paesi come dice Italo Calvino non sono le città pensate degli Architetti, dagli Ingegneri e dai Geologi ma sono le città del cuore.
Da questa empatia nascono le attività tipiche dei monti: carbonai, pastorizzia, viticoltura. Esiste uno rispetto e un forte legame tra le genti delle montagne e i territorio. L'ambiente non si violenta, ma viene vissuto in modo dolce e delicato senza arrivare mai al suo depauperamento per sovrasfruttamento.
Ci chiederemo se è ancora possibile vivere in montagna ma soprattutto se è ancora possibile viverci in modo sostenibile e Green.
Tramite:
e-mail gliascheramichele@gmail.com
sms al 3939592261
Assicurazione non necessaria
ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE

