Il San Bartolo, in cammino lentamente...nello spazio e nel tempo

DATA DELL'EVENTO
Sab, 19/10/2019 Ore mattina: 9:00-12:30; pomeriggio: 15:00-17.00 camminate; 17:30-18:30 degustazione vini.
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Naturale del Monte San Bartolo Viale Varsavia, s.n., Pesaro (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 18/10/2019 , ingresso libero

Meditazioni in cammino e passeggiata naturalistica da Fiorenzuola di Focara alla battigia, con esperti che ci racconteranno gli aspetti più nascosti, sia geologici che floristici, del colle San Bartolo. Lentamente si andrà indietro nel tempo attraverso l'archeologia e la paleontologia del parco. Per i più curiosi non mancheranno innovazioni scientifiche, come la dimostrazione di una registrazione del rumore sismico per la microzoazione, attraverso un geofono 3 D, in una conferenza presso il Museo Paleontologico "L. Sorbini"; per i palati pronti ad assaggiare i prodotti locali, ci sarà una degustazione di vini delle cantine Pisaurum.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: da Fiorenzuola di Focara al mare 2,5 km
Dislivello: 180 m. m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 18/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Segreteria Ente Parco San Bartolo: info: 0721/268426; e-mail: comunicazione@parcosanbartolo.it

Numero massimo partecipanti: Per le camminate 30 persone massimo, per ciascuna. Per il sito archeologico e per il museo paleontologico massimo 40.
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ente Parco San Bartolo, Museo Paleontologico "L. Sorbini"; Comune di Pesaro; Ordine dei Geologi delle Marche.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare