Natura e geodiversità sui Nebrodi orientali
Saranno svolte una serie di visite guidate in alcuni siti di interesse geologico, naturalistico ed etno-antropologico dei Monti Nebrodi Orientali (Sicilia) e tavola rotonda all'aperto su natura e biodiversità del territorio.
Si inizia dalla visita alla Rocca San Marco, un monolite di circa 20 metri di lunghezza e 10 metri di altezza, costituito dalla formazione Flysch di Capo d’Orlando, di rilevante interesse geomorfologico, con una particolare forma che ricorda una grande “onda”. Il lato concavo è tempestato da una serie di fori, dovuti a probabili fenomeni di alveolizzazione. Salendo sulla “cresta”, è possibile ammirare una serie di vaschette di erosione. A seguire, piacevole e facile passeggiata di interesse geonaturalistico ed etnoantropologico alle pendici del Monte Cuculo, con visita al Villaggio dei Cubburi, dove poter osservare la storia e le caratteristiche delle tholos, antiche strutture in pietra che racchiudono tutta la storia di un territorio. Il percorso è inoltre caratterizzato da scorci panoramici mozzafiato, che spaziano dalle Isole Eolie, a Capo Milazzo, sino allo spettacolare sfondo del Monte Etna.
Dopo pranzo, nel pregevole scenario naturalistico e paesaggistico della Dorsale dei Nebrodi, si svolgerà, all’aperto, una tavola rotonda, con la partecipazione di esperti in campo ambientale, geologico e paleontologico. Saranno illustrate le principali peculiarità naturalistiche del territorio, a cui seguirà un dibattito con i partecipanti all’evento.
chiamare 3475330994 o mandare e-mail a geo.cannella@alice.it
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, Società Italiana di Geologia Ambientale, Ente Parco dei Nebrodi, Università degli Studi di Palermo, Associazione Naturalistica I Nebrodi, Associazione Centro di Educazione Ambientale (CEA) Messina Onlus, Guida AIGAE e socio SIGEA Paolina Scalisi

