Il calcare Rosso Ammonitico di Gerfalco
Visto il successo dell'attività svolta su questo tema lo scorso anno sarà effettuata anche per la Settimana del Pianeta Terra 2019 l'escursione guidata alle cave del calcare rosso ammonitico di Gerfalco. L'area è un geosito di interesse regionale, situata nella Riserva Naturale interprovinciale “Cornate - Fosini”, all’interno del Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane - Tuscan Mining Geopark, Geoparco mondiale UNESCO. Si tratta della zona di estrazione del calcare rosso ammonitico, conosciuto anche come "Rosso di Gerfalco", utilizzato nel medioevo per la costruzione del Duomo di Siena. Sono visitabili due cave, poste sul versante Ovest del rilievo delle Cornate di Gerfalco. Sarà possibile osservare i fronti di cava da dove sono stati estratti i blocchi di calcare rosso ammonitico, utilizzati anche nell’edilizia storica locale e per opere scultoree di pregio. Saranno illustrate le caratteristiche litologiche e paleontologiche (per la presenza di ammoniti) del calcare rosso ammonitico e quelle geologiche e strutturali del rilievo delle Cornate di Gerfalco. Dalle cave sarà possibile ammirare lo splendido panorama che spazia dal Poggio di Montieri, al Poggio Mutti e al litorale tirrenico fino all’Isola d’Elba.
eventbrite
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell'Ambiente, Università di Siena; Piano Nazionale Lauree Scientifiche PLS GEO UNISI; Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane

