Tempa Petrolla: la rupe calcarea in un mare d'argilla
Tempa Petrolla è una rupe calcarea che, come un maestoso relitto alla deriva, emerge dal "mare di argilla pleistocenica" che da vita allo straordinario paesaggio calanchivo della Riserva di Montalbano Jonico.
Si tratta di un singolare elemento geologico–culturale che ci racconta una storia iniziata milioni di anni or sono, quando le rocce di cui è costituita si sono depositate in un mare adesso estinto dalle spinte compressive generatesi dallo scontro tra la placca europea e quella africana. Le rocce formatesi in quel mare sono state deformate fino ad essere inglobate nell’attuale catena appenninica e in parte anche nell’adiacente fossa bradanica (caso di Tempa Petrolla).
La Petrolla, dalla cui sommità si gode di un suggestivo panorama mozzafiato, custodisce anche frammenti di storia più recente che racconta di stretti rapporti tra uomo e ambiente: sono ancora oggi presenti resti murari di un borgo feudale raso al suolo (probabilmente) dai Turchi nel XVI secolo.
L’escursione prevede un percorso che attraversa la principale area forestata della Riserva, tra pini, eucalipti, cipressi e macchia mediterranea.
Contattare l'organizzatore: 3332717550, porzialombardi@gmail.com
Assicurazione non necessaria
Comune di Montalbano Jonico
Ass. Terra dei Calanchi
Soc.coop.Soc L'Arcobaleno
Ass. Geoturismo e Ambiente

