Acqua, calcare e territorio. Per fortuna che c'è lentezza!

DATA DELL'EVENTO
Dom, 20/10/2019 Ore 9:00-18:00
LUOGO DELL'EVENTO
Complesso Monumentale e Geosito di Sant'Angelo in Fortunula, Via Madonna delle Grazie , Villa Santa Lucia (FR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2019 , ingresso libero

Il sito si trova sul Colle Sant’Angelo a circa 400 m s.l.m., non molto lontano dal Convento Madonna delle Grazie e sul cammino della spiritualità Via Benedicti (Rif. L.R. 19/2006) che conduce al Monastero di Montecassino. Il sito risulta piuttosto esteso e in posizione strategica, molto soleggiata e con una splendida vista sulla valle del Liri.
Sono presenti rovine di un Santuario Romano di età repubblicana edificato mediante il ricorso ad una robusta serie di muri di terrazzamento alcuni monumentali. Tra i resti ancora visibili una cisterna mononave con volta a botte realizzata in opus incertum rivestito dal tradizionale opus signinum. Il sito si trova alle spalle di Montecassino e pertanto nell’antichità era sulla via che conduceva all’acropoli di Casinum. Il geoevento intende ripercorrere la via Benedicti nel tratto che conduce al Santuario e riscoprire i luoghi in cui monaci e pellegrini passavano per recarsi a Montecassino. Gli stessi luoghi sono stati un baluardo fondamentale durante le ultime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Le azioni belliche nell'area portarono alla liberazione di Montecassino grazie all'esercito Polacco che nel Maggio del 1944 lanciò l'offensiva verso il monte occupato dai tedeschi.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 5 km
Dislivello: 150 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 90
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

DYVA CAFFE', KILDARE IRISH PUB, PROGETTO SUMMA OCRE, ASSOCIAZIONE LINEA GUSTAV, DOMENICA COOPERATIVA BENI CULTURALI,




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare