Passeggiata geologica-turistica alla scoperta della Valle dell'Elce
La Valle dell’Elce è una piccola incisione valliva situata nella porzione centrale della Dorsale Marchigiana (anticlinale del Monte San Vicino) L’area, di notevole pregio ambientale, paesaggistico e culturale costituisce anche uno strumento di rilevante valore didattico, in particolare dal punto di vista geo-paleontologico. Infatti, nella Valle dell’Elce affiora una successione continua di rocce sedimentarie che rappresentano un importante intervallo di tempo (da 200 a 20 milioni di anni fa) della storia del nostro territorio e più in generale dell’area umbro-marchigiana.
Questa successione si caratterizza per la presenza di sezioni stratigrafiche, giacimenti fossiliferi ed elementi geomorfologici di indubbia rilevanza nel panorama delle conoscenze scientifiche e che possono essere utilizzati per la ricerca geologica e per la divulgazione scientifico-culturale. Nella valle dell’Elce infatti affiora una successione completa e continua di rocce che contengono una grande quantità di fossili, eccezionali strumenti di educazione naturalistica, in grado di coinvolgere adulti e bambini e che possono consentire ai visitatori di osservare, verificare e capire meglio il percorso della storia geologica del territorio. Al termine dell'escursione sarà possibile visitare il Museo di Storia Naturale di Gagliole.
tel. 333 3720483, email: m.storianaturale@libero.it
Assicurazione non necessaria
Fondazione Oppelide - Museo di Storia Naturale Gagliole (MC)
Centro di Educazione Ambientale "Valle dei Grilli e dell'Elce"

