I vulcani del Canale di Sicilia e l'isola che se ne andò

DATA DELL'EVENTO
Ven, 09/10/2020 Ore 17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Geologico G.G. Gemmellaro, Corso Tukory 131, Palermo
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 08/10/2020 , ingresso libero

Il magmatismo del canale di Sicilia è stato ed è oggetto di grande attenzione da parte dei ricercatori che si occupano di vulcanesimo e geodinamica di questo settore dell'area centro Mediterranea.

Una delle manifestazioni legate ai processi magmatici recenti del settore e che ha avuto un grandissimo impatto sociale e geopolitico è senz'altro l'emersione ed il successivo annegamento dell'Isola Ferdinandea, al largo di Sciacca nel 1831.

Il convegno, di carattere divulgativo, affronterà sia gli aspetti scientifici dell'attività vulcanica nell'area, che saranno delineati dal Prof. Silvio Rotolo del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell'Università di Palermo, che quelli socio politici legati all'emersione dell'Isola.

Quest'ultimi saranno discussi dal Dr. Filippo D'Arpa, giornalista e scrittore che ha raccolto con grande cura le testimonianze storiche dell'evento Ferdinandea nel libro "l'Isola che se ne andò" edito da Mursia.

Il convegno si terrà nei locali del Museo Gemmellaro o in videoconferenza, in base alle disposizioni ministeriali, regionali e di Ateneo relative alla pandemia COVID che saranno vigenti ad ottobre 2020.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
libero

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 08/10/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mgup@unipa.it; facebook: Museo Geologico Gemmellaro

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università degli Studi di Palermo; Sistema Museale di Ateneo; Museo Gemmellaro; Società Siciliana di Scienze Naturali




Come arrivare