La geologia del Lazio: una storia fatta di cambiamenti

DATA DELL'EVENTO
Lun, 05/10/2020 - Ven, 09/10/2020 Ore 9.00-16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Istituto Comprensivo "Sandro Onofri" - Geogarden Universita' degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Scienze - sezione di Scienze Geologiche, Via Cutigliano 82 - Largo San Leonardo Murialdo 1, Roma
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/09/2020 , ingresso libero

Nel corso della prima settimana del mese di ottobre 2020, gli alunni di alcune classi terze della scuola primaria (plesso "L. Pirandello") della scuola IC "Sandro Onofri" svolgeranno alcune lezioni di approfondimento sulla storia geologica del Lazio (e di Roma in particolare), l’evoluzione del paesaggio, la presenza delle specie viventi nelle nostre zone e l'utilizzo delle materie prime disponibili. Il geoevento sarà svolto a cura dei docenti della scuola, docenti e collaboratori del dipartimento di Scienze - sezione scienze geologiche. Le tematiche trattate saranno approfondite con la visita al Geogarden dell’Università degli Studi Roma Tre.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Non occorre abbigliamento particolare.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/09/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Comunicazione via email a silviolioce@virgilio.it o tel 3339297360

Numero massimo partecipanti: 30 - Età minima 8 anni
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Istituto Comprensivo "Sandro Onofri", Via Cutigliano 82, Roma
Geogarden Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Scienze - Sezione Scienze Geologiche, Largo San Leonardo Murialdo 1, Roma
Museo Geopaleontologico "Ardito Desio" di Rocca di Cave - Dipartimento di Scienze dell'Università di Roma Tre - Sezione Scienze Geologiche




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare