4^ Edizione di "Porte Aperte al C.E.R.I.S.I."
La salute e lo sviluppo della nostra Civiltà non può prescindere dal benessere del Pianeta Terra. Negli ultimi decenni l’Uomo sta utilizzando le risorse del Pianeta ben oltre le capacità del Pianeta stesso di rigenerarle. E’ imperativo progettare nuovi sistemi per uno sviluppo industriale sostenibile e nuove metodologie di controllo dell’ambiente. La Scienza e la Tecnologia ha la necessità e l’obbligo morale di trovare nuove risposte per alleviare le urgenti criticità ambientali: l’Ateneo di Messina ha tra i suoi principali obiettivi impegnare le proprie risorse scientifiche in questa direzione fondamentale.
Il Progetto C.E.R.I.S.I., presente da tre edizioni nella Settimana del Pianeta Terra, e per il quale sono stati investiti 22 milioni di euro fruisce dalla coesione e l’interscambio di tre aree della Ricerca Scientifica dell’Università degli Studi di Messina: Scienza e Tecnica delle Costruzioni, Geotecnica e Ingegneria Naval-Meccanica.
Pur realizzando prevalente attività di ricerca, il Centro si connota anche per l’offerta di servizi scientifici e tecnologici. I principali fruitori sono gli attori economici e sociali che devono monitorare costantemente ex ante, in itinere ed ex post l’ambiente e le infrastrutture presenti, sottoposte a rischi scaturenti da sollecitazioni meccaniche e sismiche. Il C.E.R.I.S.I., pertanto, si propone sul mercato Nazionale ed Internazionale per svolgere un’ampia gamma di servizi alle anche alle Imprese.
Assicurazione non necessaria
Comitato organizzativo: Felice Amato, Letterio Brigandì, Francesco Cancellieri, Giovanni Falsone, Eugenio Guglielmino,
Domenica Lucchesi, Michele Orifici, Giuseppe Ricciardi, Franz Riccobono, Antonino Rindone.
L'evento sarà soggetto a eventuali limitazioni dovute a provvedimenti in materia di COVID-19 - visite assoggettate a prenotazioni.

