Passeggiata ai Balmetti di Borgofranco d’Ivrea dove uomo e geologia si incontrano
L’escursione si svolge allo sbocco della Valle della Dora Baltea a monte di Borgofranco d’Ivrea, partendo dal fondovalle alluvionale del Fiume Dora Baltea ai piedi del ripido versante sinistro. Questo luogo era coperto, al culmine dell’Ultima Glaciazione tra i 27-23.000 anni fa, da 700 m di ghiaccio del Ghiacciaio Balteo proveniente dalla Valle d’Aosta. Un giro ad anello di 4 km, guidato da un geologo del Dipartimento di Scienze della Terra di Torino, ci farà salire sul versante roccioso tra Borgofranco e Nomaglio, alla ricerca delle tracce del modellamento glaciale (rocce montonate) e dei prodotti della successiva decompressione quali fratture (come le Voragini di Sacca) e frane di crollo. I Balmetti, che visiteremo al termine del giro, sono un raggruppamento isolato di oltre 200 cantine ricavate dagli abitanti di Borgofranco negli anfratti dei maggiori di questi accumuli di frana di crollo, in cui circola aria a temperatura circa costante che permette la maturazione e la conservazione di vini, salumi e formaggi. Bell’esempio di come l’uomo sappia sfruttare i fenomeni geologici.
per mail a franco.gianotti@unito.it
o telefonando o sms a Franco Gianotti al 3389014515
Assicurazione non necessaria
Associazione Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea
Dipartimento di Scienze della Terra - Università degli Studi di Torino

