Andando per spelonche: le grotte del Monte Arci
Un sentiero ricco di fascino tra emergenze geologiche e macchia mediterranea ci porterà a conoscere le "spelonche" del Monte Arci.
Anfratti naturali, taluni in grado di ospitare fino a 30 persone, scolpiti nelle rocce laviche ci faranno viaggiare indietro fino a 3 milioni di anni fa, per scoprire i segreti del Vulcano Arci. Un sito noto fin dal neolitico per la presenza dell'ossidiana, il nero vetro vulcanico, che avremo occasione di vedere lungo il tragitto.
Il percorso ad anello ha una lunghezza di circa 4km con dislivello intorno ai 100 mi.
Non presenta particolari difficoltà ma è consigliato per un pubblico con un minimo di preparazione.
email all'indirizzo: coopilchiostro@tiscali.it
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Comune di Masullas, Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna, CEAS Masullas Parte Montis
