Teleconferenza con escursione virtuale: Previsione e mitigazione sostenibili di frane superficiali: l’esempio dell’Oltrepò Pavese

DATA DELL'EVENTO
Giov, 08/10/2020 Ore 15.00-16.40
LUOGO DELL'EVENTO
Collegamento da remoto mediante piattaforma Google Meet con il Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Pavia Via Ferrata 9, Pavia
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2020 , ingresso libero
CONTATTI
Massimiliano Bordoni
- massimiliano.bordoni@unipv.it

L’Oltrepò Pavese è un’area rappresentativa delle caratteristiche geologiche e ambientali dell’Appennino Settentrionale. Alla notevole biodiversità e alla grande tradizione viti-vinicola fa da contrasto la forte predisposizione del territorio alle instabilità di versante, soprattutto frane superficiali, estremamente diffuse a causa della forte pendenza dei versanti e delle limitate caratteristiche geotecniche dei terreni. Le Scienze Geologiche possono dare un contributo fondamentale nella comprensione dei processi e delle cause che predispongono l’innesco di questi fenomeni e nella messa a punto di tecniche sostenibili dal punto di vista ambientale e della gestione agricola, che possano permettere di mitigare lo sviluppo di questi processi e i loro effetti sul territorio. Questa conferenza ha lo scopo di presentare i più innovativi sviluppi nell’attività di ricerca volta alla previsione e alla mitigazione dei fenomeni di franosità superficiale, studiati e applicati nell’area dell’Oltrepò Pavese collinare. La conferenza prevede sia interventi frontali sia una breve escursione virtuale per poter visitare le aree coinvolte nei fenomeni di frane superficiali e le possibili tecniche di mitigazione basate su una gestione sostenibile dell’uso del suolo. Gli interventi verranno tenuti da Massimiliano Bordoni e Valerio Vivaldi, ricercatori in Geologia Applicata presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti previa registrazione entro il giorno 5 ottobre 2020 all’indirizzo massimiliano.bordoni@unipv.it, indicando nome, cognome, recapito email, istituto scolastico frequentante (studenti) o istituto scolastico presso cui si presta servizio (insegnanti).

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Commissione organizzatrice: Massimiliano Bordoni, Valerio Vivaldi, Claudia Lupi, Patrizio Torrese, Chiara Trabella, Silvio Seno

Geoevento finanziato da:
- Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente
- MIUR, Piano Nazionale Lauree Scientifiche 2017-2018 (DM 1047/2017), Progetto Nazionale Geologia, PLS-L34 – UniPV




Come arrivare