Ritrovamenti paleontologici nell'altipiano di Floresta
3475870723 ceamessina@tiscali.it
www.ceamessina.it
L’altipiano di Floresta (ME) si trova sui Monti Nebrodi della Sicilia nord-Orientale. E’ formato da una serie di terreni cristallini e sedimentari che costituiscono l’ossatura centrale della catena montuosa nebrodico-peloritana. In questa area si effettuerà una escursione naturalistica che darà la possibilità di ammirare le bellezze paesaggistiche e di osservare lungo il percorso la geodiversità. Da questo luogo infatti si potrà spaziare, sull’orizzonte, dal versante catanese con il vulcano Etna al versante tirrenico con le isole Eolie. Inoltre in questa località affiorano formazioni geologiche molto interessanti dal punto di vista geodinamico e soprattutto paleontologico. Lungo il cammino si potranno vedere degli affioramenti caratteristici, rappresentati prevalentemente da rocce argillose, in cui sono stati trovati, in alcuni livelli, resti fossili del Cretaceo superiore (94 Ma). Gli strati, noti in letteratura come “black shales”, sono costituiti da argilliti nerastre, grigio chiare in alterazione, ricche di pirite e sostanza organica, fittamente stratificate in lamine fissili. All’interno delle rocce si trovano, nei vari orizzonti, resti fossili come Cefalopodi, vegetali continentali, coproliti di pesci, impronte enigmatiche di natura organica e, soprattutto, pesci di notevole interesse. Si tratta infatti di affioramenti alloctoni in cui è contenuta una interessante ittiofauna marina, nota in letteratura come “Ittiofauna cenomaniana di Floresta".
mail: ceamessina@tiscali.it
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
CAI Sezione di Messina, ANISN SEzione di Messina ed Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus.
L'evento sarà soggetto a eventuali limitazioni dovute a provvedimenti in materia di COVID-19 - visite assoggettate a prenotazioni.

