Racconti di storia naturale e umana: il MUST e i geositi di Roma
Il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università Sapienza racconta la storia naturale e umana di Roma attraverso i risultati della ricerca.
Le testimonianze del passato presenti nel Museo Universitario di Scienze della Terra (MUST) e sul territorio della città eterna, con la voce di docenti e ricercatori, ricostruiscono il paesaggio originario di Roma, raccontano dei suoi antichi abitanti, delle trasformazioni operate dalle attività umane, dell'uso delle risorse geologiche locali, dei legami tra il substrato geologico e geomorfologico con la cultura e l'identità culturale della città.
Il geoevento, adatto a tutti, avrà luogo dal vivo e in diretta social, in due atti:
• esperienze in museo, attraverso focus sulle pietre da costruzione che caratterizzano Roma, i fossili testimonianza della vita sul territorio in tempi remoti e il paesaggio modellato dal Tevere prima dei Romani
• itinerario geoturistico urbano, escursione tra i geositi e i monumenti del centro storico, alla scoperta dei loro segreti geologici.
PROGRAMMA
Date:
Lunedì 5 e Mercoledì 7 Ottobre 2020 (attività per le scuole, su prenotazione)
Sabato 10 Ottobre 2020 (attività per tutti)
Orari:
Ore 10.00 Flash talk - live & virtual
presso il MUST - Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza (Roma)
Ore 11.30 GeoTour - live & virtual
presso Circo Massimo, Belvedere Romolo e Remo
tramite email:
raffaele.sardella@uniroma1.it
alessia.pica@uniroma1.it
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università Sapienza, Roma
MUST - Museo Universitario di Scienze della Terra

