I mari italiani
0759237632 bibliotecacomunale@comune.gubbio.pg.it
http://www.bibliotecasperelliana.it/Home.aspx
L’attuale configurazione dei mari che circondano la penisola italiana, deriva da tutta una serie di processi geodinamici che hanno interessato l’area mediterranea gli ultimi milioni di anni. Le rocce che costituiscono i fondali marini hanno registrato con le loro deformazioni, gli eventi tettonici e sedimentari che si sono succeduti nel corso del tempo: Il Mare Adriatico è la prosecuzione ad oriente nel sottosuolo della catena appenninica e i sedimenti più giovani di 6 milioni di anni, raccontano proprio le fasi salienti della formazione dell’Appennino e della collisione tra alcune microplacche tettoniche. A sud, il Mare Ionio preserva ancora tutti gli elementi tettonici delle placche responsabili di questa importante collisione che ha portato alla formazione, negli ultimi 60 milioni di anni, del sistema orogenetico Alpi e Appennini. Il Mare Tirreno è il più giovane di tutti e si è formato solo a partire dagli ultimi 10 milioni di anni, ribassando per migliaia di metri una porzione importante della catena alpina, separando, attraverso una rotazione antioraria, la Sardegna e la Corsica dalla penisola italiana.
Mariucci Francesco - Menichetti Marco - Biblioteca Sperelliana

