L'Ambiente di Galileo

DATA DELL'EVENTO
Mer, 14/10/2020 - Mar, 20/10/2020 Ore Lunedì-Venerdì: 15.00-20.00; Sabato-Domenica: 10.00-13.00 e 15.00-20.00
LUOGO DELL'EVENTO
Palazzetto Baviera, Piazza del Duca 1, Senigallia (AN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2020 , ingresso libero

I termini Ambiente, Territorio e Paesaggio assumono significati differenti nei diversi ambiti disciplinari e culturali. Eppure congiuntamente questi termini racchiudono lo spazio dell’agire umano, si connettono in modo concreto e inscindibile, influenzandosi a vicenda e influenzando a loro volta il processo di sviluppo dei sistemi economici locali, in tal modo offrendo all’uomo opportunità e vincoli, possibilità di crescita e consapevolezza dei limiti.
Come naturale prosecuzione del geoevento “Terra e Luce: il territorio senigalliese di Mario Giacomelli", questo geoevento si propone di ripercorrere la lunga e interessante storia della parola Ambiente, probabilmente sconosciuta ai più, fino a ricondurci al 20 ottobre 1623, data di pubblicazione de “Il Saggiatore” dove per la prima volta questa parola compare come sostantivo, e al suo autore, Galileo Galilei, genio italiano e fondatore della scienza moderna. Una data e una paternità che non possono essere ignorate da coloro che nel nostro Paese hanno a cuore le tematiche geo-ambientali.
Il programma prevede un percorso espositivo rappresentato da materiale informativo, un'installazione - a cura del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) - sulle tematiche della salvaguardia ambientale in Italia, proiezioni e attività didattiche per le scuole, una mostra fotografica del paesaggio agrario di Mario Giacomelli e un convegno conclusivo con interventi di studiosi e relazioni a invito.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Con il patrocinio di:
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Comune di Senigallia
Osservatorio Pianeta Terra di Corinaldo
Centro Interdipartimentale Urbino e la Prospettiva dell'Università di Urbino Carlo Bo
L'evento sarà soggetto a eventuali limitazioni dovute a provvedimenti in materia di COVID-19 - visite assoggettate a prenotazioni.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare