Le cantine dell’Aglianico e i tufi vulcanici del Vulture tra Geologia ed Enologia
L’evento si svolgerà in mattinata con interventi specifici presso la biblioteca comunale di Rionero in Vulture. Al termine verrà seguito un percorso tematico lungo affioramenti di depositi piroclastici rappresentativi e nelle cavità antropiche (cantine) scavate nel tufo. Verranno spiegate le peculiarità geologiche, deposizionali e mineralogiche dei depositi piroclastici del Vulture. Il programma della giornata proseguirà nel pomeriggio alla scoperta del vino Aglianico del Vulture con una visita nelle antiche grotte risalenti al 1600, che si trovano in un antico palazzo ed erano utilizzate già dai Padri Francescani. Questi antri naturali scavati nel tufo vulcanico, grazie ad un perfetto e naturale equilibrio di temperatura, umidità costante e ventilazione, garantiscono condizioni eccezionali di affinamento dei vini Aglianico del Vulture, che vi riposa all’interno di barrique di rovere francese. Tutte collegate tra loro, le grotte si sviluppano nel sottosuolo del paese, creando un percorso sotterraneo di grande suggestione. Le attività si concluderanno per le ore 16.00.
Assicurazione non necessaria
