I calanchi di Montalbano Jonico: un paesaggio lunare da visitare e tutelare

DATA DELL'EVENTO
Ven, 09/10/2020 Ore 9.30-13.30
LUOGO DELL'EVENTO
Sala Consigliare del Comune, Viale Sacro Cuore 11, Montalbano Jonico (MT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2020 , ingresso libero

Una suggestiva escursioni nel cuore della Riserva naturale dei Calanchi di Montalbano Jonico per valorizzare un luogo unico che racconta come era la vita della Terra milioni di anni fa.
L’Abitato di Montalbano Jonico, in Provincia di Matera, è collegato alla valle del Fiume Agri da una rete di mulattiere (appiett) che attraversano i calanchi della Riserva, un tempo via obbligata per i contadini che quotidianamente si recavano nei propri poderi (giardini).
Lungo le mulattiere, che attraversano i nudi calanchi, ricchissimi di fossili, i boschetti di macchia mediterranea e le pinete, si possono effettuare osservazioni botaniche, geologiche, paleontologiche e storico-culturali.
Il sito è stato definito dai massimi esperti un vero museo paleontologico a cielo aperto, costituito da un’immensa quantità e varietà di contenuto fossilifero con ben nove livelli vulcanoclastici, a testimonianza di altrettante e distinte eruzioni vulcaniche.
I Calanchi sono costituiti da una successione sedimentaria di età tra 1,2 milioni di anni e circa 640 mila anni che rappresenta l’espressione fisica (le argille) della transizione dal Pleistocene inferiore al Pleistocene medio.
Per purezza geologica e di stratificazione i Calanchi di Montalbano Jonico sono stati proposti all’Inqua (International Union for Quaternary Research) per il Chiodo d’oro (golden spyke).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 3 km
Dislivello: 100 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, impermeabile, macchina fotografica, borraccia, binocolo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Segreteria Ordine dei Geologi di Basilicata - tel. 0971.35940 - segreteria@geologibasilicata.it

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ORDINE DEI GEOLOGI DI BASILICATA




Come arrivare