Chiuse e dighe sul Tanaro - Antiche pratiche d'esbosco nell'alta valle
Viene proposto un momento divulgativo ed un'escursione sui luoghi dove fino alla metà del secolo scorso veniva praticata la fluitazione per il trasporto a valle del legname vista l'assoluta mancanza di collegamenti stradali praticabili.
La Gola delle Fascette ha da sempre isolato la testata del Negrone, territorio Brigasco di Upega, dalla parte più a valle.
I boschi secolari di quelle zone erano però di grande interesse per l'industria.
Il fiume venne quindi usato per il trasporto del legname con predisposizione di sbarramenti ed invasi a monte della stretta valliva e sistemi di "chiuse" per fermare i tronchi in prossimità delle segherie situate ai Ponti di Nava, oltre 10 km più a valle.
La Gola delle Fascette è inoltre nota per l'imponente fenomeno carsico (risorgenza del sistema del M. Marguareis), con morfologie carsiche e glaciali che sono peculiari delle Alpi Liguri
conferma adesione presso l'edicola di Ormea (3334420165)
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
Associazione culturale Ulmeta, CAI Ormea, Comune di Ormea

