Settimana del Pianeta Terra a Grotta di Fumane: uno sguardo al nostro passato per capire il nostro futuro
Nel weekend di chiusura della Settimana del Pianeta Terra (09-10 ottobre 2021), gli archeologi dell'Università degli Studi di Ferrara accolgono i visitatori a Grotta di Fumane, straordinaria cavità carsica nella Lessinia che ha ospitato l'uomo di Neandertal e Homo sapiens durante la transizione tra Paleolitico Medio e Superiore.
Freschi delle recentissime scoperte, i ricercatori accompagneranno i visitatori all'interno della grotta per osservare da vicino le grandi successioni stratigrafiche esposte, i reperti e le riproduzioni, lo scavo tuttora in corso e le fasi di ricerca archeologica, anche presso il PaleoCenter all'esterno della cavità.
Le visite saranno su prenotazione (7,5€ per adulti; gratis per bambini sotto i 15 anni) e contingentate i gruppi separati. Il percorso di visita è svolto in totale sicurezza e comodità di fruizione; verranno mantenute inoltre le misure di sicurezza necessarie dovute all'emergenza sanitaria in corso (contingentamento dei gruppi, obbligo di mascherina, sanificazione delle mani).
Via mail (nicolo.scialpi@edu.unife.it)
Università degli Studi di Ferrara, Comune di Fumane, Ice Age Europe Network
