Minerali e rocce dell'antico vulcano di Monte Calvarina

DATA DELL'EVENTO
Dom, 03/10/2021 - Dom, 10/10/2021 Ore 9.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Paleontologico di Roncà e Monte Calvarina, Via G. Garibaldi 1 , Roncà (VR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 01/10/2021 , ingresso a pagamento

Roncà è un piccolo centro della Val d'Alpone, la più orientale delle valli dei Monti Lessini Veronesi. Il territorio comunale è noto, ormai da secoli, agli studiosi di Paleontologia e di Geologia di tutto il mondo per la straordinaria ricchezza di molluschi fossili dell'Eocene superiore e per le diverse tipologie di rocce vulcaniche affioranti. Il Museo Paleontologico di Roncà espone e conserva alcune migliaia di reperti fossili oltre a numerosi campioni di rocce vulcaniche e minerali.
L’evento prevede una visita guidata al Museo Paleontologico dove sarà allestita un mostra fotografica sui minerali del Veronese. Seguirà un’escursione sul Monte Calvarina che prevede un breve spostamento in automobile. Il rilievo collinare, che si eleva fino a quota 683 m s.l.m., è uno dei pochi edifici vulcanici del Veronese e del Veneto che, durante l’Eocene medio, emergeva dalle acque del Mare della Tetide. Durante la salita verso la cima del monte si potranno osservare varie tracce di manifestazioni vulcaniche (camini) che attraversano colate basaltiche più antiche nonché lave grigie e nere compatte o con una blanda fessurazione colonnare, lave alterate color bruno e orizzonti rubefatti.
L’attenta osservazione dei campioni di roccia vulcanica e/o degli affioramenti permetterà di riconoscere i minerali presenti e l’origine/natura degli stessi.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 6 km
Dislivello: 200 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da treking leggere, Kway, lente d'ingrandimento

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 01/10/2021
Ingresso a pagamento: 5 euro
Modalità di iscrizione:

Telefonare a:
Roberto Zorzin 3289424106
oppure scrivere a:
zorzin.geol@gmail.com

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Roncà
Associazione Paleontologica Val Nera




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare