La soglia morfologica “Montecastello – Tortona” e la Pianura alessandrina
Il geoevento promosso dal Liceo Scientifico Galileo Galilei di Alessandria propone una passeggiata adatta a tutti sotto la guida di docenti e allievi. L’itinerario parte dalla rocca del paese di Montecastello che spazia sulla piana di Marengo. Domina il contesto la robusta struttura dell’antico maniero ai cui piedi si snoda il borgo tortuoso dalle ripide scalinate. Il percorso prosegue lungo sentieri collinari immersi nei colori ocracei dei coltivi, ormai a riposo, e del fogliame autunnale. Le tappe sono studiate per svelare tutti gli aspetti geologici delle ultime propaggini del Monferrato che si collegano, tramite una piega sommersa, ai colli tortonesi. Un contesto poco noto agli stessi alessandrini, ma molto trattato in bibliografia scientifica sia per motivi geomorfologici (la cattura del Fiume Tanaro) che paleontologici (la ricchezza delle faune fossili testimoni di ambiente marino). Ritrovo davanti all'edificio comunale di Montecastello (AL). Nel caso perdurasse l’emergenza sanitaria con relative limitazioni, tutta l’attività all’aperto sarà sostituita con videoconferenza nella quale compariranno brevi filmati dei luoghi, schemi e illustrazioni creati appositamente. Il link della conferenza sarà inviato via mail agli iscritti. Per adesione scrivere a: marco.pieri@scientificogalilei.edu.it
tramite mail : marco.pieri@scientificogalilei.edu.it
Assicurazione non necessaria
Liceo Scientifico Galileo Galilei, Associazione OdV “Passo dopo Passo”, CSV Asti - Alessandria, Gruppo FAI della Bassa Valle Tanaro, Sportrage, patrocinio del Comune di Montecastello
