Una passeggiata in fondo all'oceano del Cretaceo
Escursione all'Anello di Ca' Vai, un percorso naturalistico appena inaugurato nell'ambito del progetto sui Percorsi Minerari a cura del Comune di Baiso (RE) con la collaborazione della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Reggio Emilia, il CAI di Reggio Emilia, e con il supporto scientifico del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Il percorso, con dislivello moderato, è adatto ad escursionisti di tutte le età e permette di vedere i peculiari paesaggi collinari dell'Appennino settentrionale, interrotti dalle spettacolari incisioni calanchive che mettono in luce le Argille Varicolori, sedimenti depostisi su un antico fondale oceanico a oltre 3 km di profondità, durante il periodo Cretaceo (145-66 milioni di anni fa). I panorami, le peculiarità botaniche, i fossili e le mineralizzazioni caratteristiche di queste antiche rocce sono evidenziate da pannelli esplicativi e verranno trattati durante il percorso di visita, che richiede circa un'ora e mezza di cammino tra discesa e risalita.
Assicurazione non necessaria
Comune di Baiso (RE)
Regione Emilia-Romagna
Provincia di Reggio Emilia
CAI di Reggio Emilia
Università di Modena e Reggio Emilia

