Una passeggiata in fondo all'oceano del Cretaceo

DATA DELL'EVENTO
Dom, 10/10/2021 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Comune di Baiso, Località Casale, strada provinciale per Visignolo, Baiso (RE)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Escursione all'Anello di Ca' Vai, un percorso naturalistico appena inaugurato nell'ambito del progetto sui Percorsi Minerari a cura del Comune di Baiso (RE) con la collaborazione della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Reggio Emilia, il CAI di Reggio Emilia, e con il supporto scientifico del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Il percorso, con dislivello moderato, è adatto ad escursionisti di tutte le età e permette di vedere i peculiari paesaggi collinari dell'Appennino settentrionale, interrotti dalle spettacolari incisioni calanchive che mettono in luce le Argille Varicolori, sedimenti depostisi su un antico fondale oceanico a oltre 3 km di profondità, durante il periodo Cretaceo (145-66 milioni di anni fa). I panorami, le peculiarità botaniche, i fossili e le mineralizzazioni caratteristiche di queste antiche rocce sono evidenziate da pannelli esplicativi e verranno trattati durante il percorso di visita, che richiede circa un'ora e mezza di cammino tra discesa e risalita.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4 km
Dislivello: 200 m
Età minima: 5 anni

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe comode e antiscivolo, impermeabile in caso di pioggia leggera.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Baiso (RE)
Regione Emilia-Romagna
Provincia di Reggio Emilia
CAI di Reggio Emilia
Università di Modena e Reggio Emilia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare