La Natura nell'Arte - dalla preistoria ai giorni nostri
L’iniziativa prevede la realizzazione di una conferenza centrale sul tema in oggetto “strizzando” in particolare l’occhio a Dante nel 700° anno della sua morte e naturalmente al territorio della bella terra di Sicilia. Accostare scienza e arte potrebbe apparire come una contraddizione. Tuttavia non si tratta di aree così distanti come spesso si immagina e diversi sono i punti di contatto. Anche se molti artisti potrebbero sentirsi lontani dal mondo scientifico, tanti altri ne sono affascinati e ne traggono ispirazione, trovando in esse nozioni ma anche strumenti tecnici di lavoro. Di contro è pur vero che molti scienziati si sentono artisti del loro settore, della matematica, della fisica, della biologia, della geologia e comunque della ricerca in generale. Einstein diceva “I grandi scienziati sono sempre anche artisti" e Leonardo metteva i due mondi in armoniosa correlazione. Certamente sia l’artista che lo scienziato sono accomunati da una passione simile per il loro lavoro e condividono il medesimo spirito di osservazione per il mondo che li circonda.
Al termine della conferenza che si svilupperà in due giornate (una a Messina e una a Caltanissetta) verrà lanciata, in accordo anche con l’USR di Messina e con La Citta Metropolitana di Messina, la proposta della realizzazione di percorsi turistico/informativi per gli studenti ma anche per l’utenza, volti alla scoperta dell’eclettismo e del Liberty della città di Messina, autentici tesori nascosti della città dello Stretto.
Assicurazione non necessaria
