Il patrimonio geopaleontologico vettore di sviluppo turistico sostenibile
L’iniziativa prevede visite guidate al Museo di storia Naturale nonché una suggestiva escursione nella Valle dell’Elce alla scoperta della storia geo paleontologica di questo angolo delle Marche, raccontata attraverso la descrizione del paesaggio e gli indizi che le rocce hanno custodito per milioni di anni.
Nella Valle dell’Elce, infatti, affiora una successione completa e continua di rocce e sedimenti che rappresentano gli ultimi 200 milioni di anni della storia del nostro territorio e contengono una grande quantità di fossili. Si tratta di eccezionali strumenti di educazione naturalistica che i partecipanti potranno osservare al termine dell’escursione nel Museo di Storia Naturale.
E’ questa un’occasione per diffondere e far comprendere al grande pubblico come la valorizzazione dei beni geopaleontologici attraverso la loro musealizzazione, attività e progetti di promozione che mirano ad esaltarne il valore paesaggistico, storico e culturale, diventi anche fonte di sviluppo turistico per il territorio.
email: m.storianaturale@libero.it
tel. 333 3720483
Assicurazione non necessaria
Fondazione Oppelide - Museo di Storia Naturale Gagliole MC
Centro di Educazione Ambientale "Valli dei Grilli e dell'Elce" Unione Montana Potenza Esino e Musone

