Osservare il cielo per capire la Terra. Dal cosmo gli elementi per la vita

DATA DELL'EVENTO
Ven, 08/10/2021 - Sab, 09/10/2021 Ore 21:30
LUOGO DELL'EVENTO
Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta Loc. Lignan 39, Nus (AO)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 09/10/2021 , ingresso a pagamento
CONTATTI

In occasione della nona edizione della Settimana del Pianeta Terra, l'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta propone due speciali visite guidate notturne venerdì 8 e sabato 9 ottobre 2021 con l’osservazione della volta celeste a occhio nudo e al telescopio nel primo e finora unico Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto dall’UNESCO.

Con la guida di un ricercatore scientifico, scopriremo insieme che per comprendere la storia della Terra e della vita che vi è ospitata, dobbiamo partire dallo studio dello spazio. Infatti è grazie alle stelle che brillano in cielo che sul nostro pianeta sono presenti il carbonio e gli altri elementi che formano tutti gli organismi viventi, compresi noi stessi!

L’evento speciale, con prenotazione online obbligatoria, è presentato in collaborazione con il gruppo UNICAMearth della Scuola di Scienze e Tecnologie-Sezione Geologia dell'Università degli Studi di Camerino.
L’iniziativa si tiene nel rispetto delle indicazioni degli organi competenti per il contenimento della pandemia COVID-19.

Vi aspettiamo a Saint-Barthélemy, la “vallée des étoiles”!


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
L’Osservatorio Astronomico e il Planetario si trovano a oltre 1.600 m di altitudine. Si raccomanda un abbigliamento caldo adatto al clima di montagna e alla stagione, in modo particolare per l’attività di osservazione notturna del cielo che si svolge completamente all’esterno.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 09/10/2021
Ingresso a pagamento: Intero (18-99 anni) € 13,00 * Junior (7-17 anni) € 8,00 * Bambini (0-6 anni) gratis
Modalità di iscrizione:

Prenotazione online obbligatoria al link https://www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni selezionando la data di interesse e compilando il modulo

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Il geoevento speciale è organizzato dalla Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, in collaborazione con il gruppo UNICAMearth della Scuola di Scienze e Tecnologie-Sezione Geologia dell'Università degli Studi di Camerino.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare