I cetacei di Allerona e la loro storia
3471454728 info@museidiallerona.it
http://www.museidiallerona.it/
Il Museo dei Cicli Geologici di Allerona (TR), inaugurato nella sua nuova veste nel 2018, è una delle antenne dell’Ecomuseo del Paesaggio Orvietano (EPO) ed ospita nelle sue sale una collezione di reperti fossili di vertebrati (mammiferi marini) ed invertebrati marini. I cetacei ci raccontano la loro storia: dalla vita nelle acque marine di circa 1.8 milioni di anni fa fino alla morte ed il loro seppellimento sui fondali. Questa edizione permetterà di conoscere la cosiddetta “Dama” di Allerona, una grande balena che, insieme ad altri cetacei fra cui i capodogli, nuotava nell’antico mare del pleistocene. Il suo restauro iniziato alla fine del 2019, e proseguito con grandi difficoltà dovute all’isolamento per la pandemia, si è finalmente concluso ed ora lo scheletro si potrà visitare. L'evento prevede anche escursioni al sito fossilifero (Petit tour), la Mostra d'arte e disegno naturalistico "Disegnare il mare" dell’artista Angelo Speziale, uscite con i testimoni della memoria, attività e laboratori per famiglie e per i più piccoli insieme a Bibliobus e Nati x leggere
L’evento è organizzato dal Comune di Allerona, dalla Coop. Soc. di Comunità O.A.S.I. dal Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e dall’Ecomuseo del Paesaggio Orvietano, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Muzio Cappelletti. L’evento aderisce anche alla piattaforma “Musei in rete per il territorio”, realizzato con il contributo della Regione Umbria.
Massimo Luciani, 3471454728, info@museidiallerona.it
Comune di Allerona; Coop. Soc. di Comunità O.A.S.I.; Dipartimento di Fisica e Geologia UNIPG; Ecomuseo del Paesaggio Orvietano (EPO); in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Muzio Cappelletti
