Spoleto e il suo territorio: tra geologia e natura
Il geoevento è organizzato dal MuST (Museo di Scienze e del Territorio) di Spoleto e dall'Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali - sezione Umbria, per portare a conoscenza degli interessati l'aspetto geologico e naturalistico del territorio spoletino.
L'evento prevede:
-Escursione presso il Giro dei Condotti per osservare un notevole esempio di sovrapposizione tettonica relativa all’orogenesi appenninica (il sovrascorrimento di Spoleto).
-Visita guidata alla mostra temporanea delle collezioni naturalistiche e geologiche Ragni e Toni del MuST (Museo delle Scienze e del Territorio) presso Palazzo Collicola
Il MuST (Museo di Scienze e del Territorio) di Spoleto (già Laboratorio di Scienze della Terra) è una struttura museale didattica ed espositiva attiva dal 1987. Custodisce la collezione storica (migliaia di reperti, geologici per la maggior parte, ma anche paleoetnologici, dendrologici e naturalistici) del naturalista spoletino conte Francesco Toni (1824 – 1892) e dal 2019 la collezione Ragni, costituita da libri, pubblicazioni e riviste scientifiche e quasi 300 reperti biologici di varie specie animali, oltre a molto materiale scientifico e didattico frutto di una lunga attività dagli anni Settanta fino al 2018.
si prega di inviare una mail alla presidente ANISN Umbria Luigina Renzi (renzig@hotmail.com)
Assicurazione non necessaria
Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali ANISN-sez. Umbria
Museo di Scienze e del Territorio di Spoleto (MuST)
